Baccarat: "Cheval Marengo"
Prezzo: 2.700 €
"Marengo", Cavallo Cristallo.
Incredibilmente bella l'energia, la vitalità, la forza, la gioventù, la primavera della vita che questo cavallo "Marengo" trasmette.
Il 14 giugno 1800, Marengo è teatro di una delle più sanguinose e cruente campagne napoleoniche che videro contrapporsi l’ esercito francese di Napoleone Bonaparte e l’ esercito austriaco di Melas.
La battaglia di Marengo è forse la più celebre dell’epopea napoleonica, lo è per il valore politico che ebbe questa vittoria.
Con essa Bonaparte consolidò il suo recente potere, acquisito con il colpo di stato del 18 gennaio 1799 e riconquistò il dominio dell’Italia.
Un successo provvidenziale dopo la pressoché fallimentare campagna d’Egitto.
Il suo successo fu un trionfo a Parigi dove Napoleone venne accolto come un eroe quando rientrò, il 2 luglio.
Il borgo di Marengo è di origine molto antiche…
Il suo nome è stato messo in relazione alla popolazione preromana dei Liguri Marici, mentre il suffisso-ing-, fa supporre un’ origine germanica, probabilmente gota.
La storia del borgo medievale si perde nelle pieghe del tempo, la zona era sin dai primi coloni romani un centro nevralgico di comunicazione e scambio commerciale tra Liguria e Pianura Padana.
Baccarat, offrendo il luminoso spettacolo del cavallo "Marengo" ci porta e trasporta nel mondo a noi lontano, della battaglia.
La forza di marengo, le sue nervature, i suoi muscoli, la sua forte posizione, ci fanno facilmente immaginare la violenza e il dramma di tanti uomini e cavalli con loro, che in quella zona, hanno perso la vita.
Pare quasi di sentire il nitrito dei cavalli ammassati, l'odore della polvere, il frastuono della battaglia.
Composizione: cristallo
Dimensioni: altezza 36 cm (14,2 inches), lunghezza 34 cm (13,4 inches), larghezza base 15 cm (5,9 inches).
Contenuto della spedizione: una scultura di cristallo